È stato inaugurato lo scorso luglio il nuovo palazzetto dello sport di Genova, che sorge nella zona del waterfront di Levante.
Il taglio del nastro “sportivo” è però arrivato il 7 novembre, quando la nazionale femminile italiana di pallacanestro ha affrontato, e battuto, la Repubblica Ceca con un netto 68-47 nel cammino di qualificazione verso gli Europei 2025.
In grado di ospitare anche concerti e fiere, la struttura progettata da Renzo Piano può contare su una capienza di 4.000 posti. In attesa di scoprire i prossimi eventi, questa novità può essere l’occasione per scoprire una città affascinante che ha tanto da offrire per chi la visita. Scopriamo insieme cosa vedere a Genova.
La visita al caratteristico centro storico della ex Repubblica marinara non può non partire dalla simbolica piazza De Ferrari. Su di essa si affacciano, tra gli altri, il teatro Carlo Felice e il palazzo Ducale.
Con la sua grande fontana e i suoi edifici settecenteschi, rappresenta un punto di passaggio cruciale per gli abitanti e per i turisti.
Da lì, è possibile spostarsi a piedi per scoprire tutte le principali bellezze del capoluogo ligure. Particolarmente affascinanti sono i “caruggi”, le strette vie del centro delimitate sui due lati dai palazzi.
Nella vicina via San Lorenzo, guardando sulla destra in direzione mare, si può ammirare la cattedrale di San Lorenzo. Un imponente duomo in stile gotico, “protetto” all’ingresso da due grandi leoni ottocenteschi.
Curiosamente, due felini sorvegliano anche l’ingresso della sede universitaria delle facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza, nella non distante via Balbi.
Anche questa sede dell’ateneo cittadino merita una tappa, soprattutto per il suo cortile interno e i suoi eleganti scaloni.
Ritornando in centro storico, e proseguendo in direzione Sud rispetto a via San Lorenzo, si arriva al porto antico. Inutilizzata per diversi decenni, questa ampia zona è stata completamente riqualificata a inizio anni ’90 e restituita alla cittadinanza.
Qui si trovano diversi bar, ristoranti, area concerti e, soprattutto, il famosissimo acquario, il quale ospita circa 6000 esemplari di 600 specie marine diverse.
È tra gli acquari più grandi d’Europa e del mondo intero. Accanto alla struttura si trova la biosfera, un monumento in vetro e acciaio, casa di iguane e farfalle.
Tra le meraviglie architettoniche genovesi, all’occhio dei turisti non possono sfuggire i palazzi dei Rolli, alcuni dei quali inseriti all’interno del Patrimonio dell’umanità Unesco insieme al complesso delle “strade nuove”.
Si tratta di edifici in stile rinascimentale e barocco, appartenuti a vecchie famiglie nobili locali. Nel corso della rassegna dei Rolli Days, i palazzi sono visitabili gratuitamente.
Per una “fuga dalla città”, pur rimanendo sempre sul territorio comunale, non possono mancare una tappa nel borgo marinaro di Boccadasse e una nel quartiere di Nervi, con la sua caratteristica passeggiata e i suoi parchi.
La visita al caratteristico centro storico della ex Repubblica marinara non può non partire dalla simbolica piazza De Ferrari. Su di essa si affacciano, tra gli altri, il teatro Carlo Felice e il palazzo Ducale.
Con la sua grande fontana e i suoi edifici settecenteschi, rappresenta un punto di passaggio cruciale per gli abitanti e per i turisti.
Da lì, è possibile spostarsi a piedi per scoprire tutte le principali bellezze del capoluogo ligure. Particolarmente affascinanti sono i “caruggi”, le strette vie del centro delimitate sui due lati dai palazzi.
Nella vicina via San Lorenzo, guardando sulla destra in direzione mare, si può ammirare la cattedrale di San Lorenzo. Un imponente duomo in stile gotico, “protetto” all’ingresso da due grandi leoni ottocenteschi.
Curiosamente, due felini sorvegliano anche l’ingresso della sede universitaria delle facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza, nella non distante via Balbi.
Anche questa sede dell’ateneo cittadino merita una tappa, soprattutto per il suo cortile interno e i suoi eleganti scaloni.
Ritornando in centro storico, e proseguendo in direzione Sud rispetto a via San Lorenzo, si arriva al porto antico. Inutilizzata per diversi decenni, questa ampia zona è stata completamente riqualificata a inizio anni ’90 e restituita alla cittadinanza.
Qui si trovano diversi bar, ristoranti, area concerti e, soprattutto, il famosissimo acquario, il quale ospita circa 6000 esemplari di 600 specie marine diverse.
È tra gli acquari più grandi d’Europa e del mondo intero. Accanto alla struttura si trova la biosfera, un monumento in vetro e acciaio, casa di iguane e farfalle.
Tra le meraviglie architettoniche genovesi, all’occhio dei turisti non possono sfuggire i palazzi dei Rolli, alcuni dei quali inseriti all’interno del Patrimonio dell’umanità Unesco insieme al complesso delle “strade nuove”.
Si tratta di edifici in stile rinascimentale e barocco, appartenuti a vecchie famiglie nobili locali. Nel corso della rassegna dei Rolli Days, i palazzi sono visitabili gratuitamente.
Per una “fuga dalla città”, pur rimanendo sempre sul territorio comunale, non possono mancare una tappa nel borgo marinaro di Boccadasse e una nel quartiere di Nervi, con la sua caratteristica passeggiata e i suoi parchi.
Articolo a cura di Luca Lovelli
Tags:
italia