La stagione di coppa del mondo di sci alpino maschile è iniziata e anche l’Italia accoglierà, tra fine dicembre e inizio gennaio, alcune tappe del circo bianco in cui saranno protagonisti i migliori interpreti mondiali della disciplina.
Scopri quali località note a tutti gli appassionati di montagna faranno da cornice alle gare.
Si parte il 20 e 21 dicembre sulla mitica Saslong, pista dolomitica situata nel territorio comunale di Santa Cristina Valgardena dove andranno in scena Super-G e discesa libera. È uno dei tre pesi principali della Val Gardena, insieme a Ortisei e Selva di Val Gardena. Oltre a valli incantate e un paesaggio da favola, sono presenti alcune chiese al cui interno si trovano statue e sculture in legno. La più famosa, intitolata a San Giacomo, è situata a Ortisei.
Il 22 e 23 dicembre, gli atleti si sposteranno in Alta Badia per slalom gigante e slalom speciale sulla neve della Gran Risa. Si trova nella località di La Villa e fa parte del territorio urbano di Badia, al confine con il Veneto. Fra queste montagne si trovano il Parco naturale Fanes - Sennes e Braies ed il Parco naturale Puez-Odle. Il comprensorio fa parte della Val Pusteria, area del quale fa parte anche il Comune di Sesto, cittadina natale del fenomeno del tennis Jannik Sinner.
Il 2024 si chiuderà a Bormio, che ospiterà la discesa libera del 28 e il Super-G del 29 dicembre sulla Pista Stelvio. Nota e gettonata località termale dell’alta Valtellina, in provincia di Sondrio, è anche il centro nazionale federale dello short track, sport che ha regalato tante soddisfazioni agli azzurri nella storia delle Olimpiadi invernali.
Per i Giochi di Milano Cortina 2026, sarà sede di alcune gare di sci alpino maschile e di sci alpinismo (nuova specialità inserita nel programma olimpico) maschile e femminile. Gli stabilimenti termali sono: le Terme di Bormio, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi. Il territorio vanta 50 km di piste da sci per 1.800 metri di dislivello. Un punto di riferimento per tutti gli amanti dello sci.
L’anno nuovo si aprirà nuovamente in Italia, con il suggestivo slalom speciale notturno in programma l’8 gennaio 2025 a Madonna di Campiglio, sulla pista delle 3-Tre. Situata tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella, fa parte del comprensorio sciistico di Skirama Dolomiti. Fa parte di un’area fatta di 155 km di piste, con 59 impianti di risalita.
Nel calendario femminile, le tappe italiane di coppa del mondo si svolgeranno invece a Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Sestriere e La Thuile.
Articolo a cura di Luca Lovelli