PARTE IL BIATHLON, KONTIOLAHTI CI ASPETTA CON LE SUE MERAVIGLIE

Il 30 novembre inizia una nuova stagione della Coppa del mondo di biathlon, un passo importante nella grande corsa che ha un traguardo ormai già molto ben visibile in lontananza, Milano-Cortina 2026.


Si va in Finlandia, a Kontiolahti, il regno del biathlon finlandese in una regione, la Carelia settentrionale, famosa soprattutto per il Risiko, ma in cui anche il turista in special modo invernale potrebbe trovare molto di cui godere.

Kontiolahti è per forza di cose immersa nella natura, una natura che d’inverno da il meglio di sé.  Un esempio fra le tante meraviglie naturali da non perdere è sicuramente il Kolinpolku Trail, un percorso escursionistico  che collega Kontiolahti al Parco Nazionale di Koli. E’ uno dei sentieri più importanti di tutta la Finlandia, percorrerlo camminando in mezzo a foreste dense in cui è anche difficile che il pallido sole invernale passi è davvero qualcosa di unico.
Ovviamente il Kolinpolku Trail non è l’unico percorso, perché ci sono tutta una serie di sentieri locali in cui è possibile sbizzarrirsi per gli amanti del trekking.

Altro posto fiabesco è il Lago Höytiäinen, ennesima perla naturale in cui è possibile pescare, fare kayak, ma anche semplicemente sedersi sulla riva per ammirare quello che c’è intorno. Basta questo per sentirsi in un’altra dimensione.

Come anticipato poi, c’è il Parco Nazionale di Koli, in cui oltre a tutto quello che si può trovare passeggiandoci al suo interno, c’è il famoso Ukko-Koli, una collina che raggiunge i 347 m ed è la più alta della metà meridionale della Finlandia, costituita in gran parte da quarzite bianca.

Se siete a Kontiolahti siete venuti in realtà per due motivi. Il primo potrebbe essere il biathlon, anche perché la squadra italiana è ormai ai vertici mondiali sia in campo femminile ma con buone prospettive anche in campo maschile, ma sicuramente anche per la possibilità di assistere all’aurora boreale. 
Essendo al nord della Finlandia, Kontiolahti è una località che offre buone possibilità di vederla, poi tutto dipende dal momento, il caso e la fortuna.

Infine, già che uno è lì come fai a non provare la sauna finlandese, con tanti centri benessere che la mettono a disposizione (sauna a 80° e poi tuffo nel lago ghiacciato, che ne pensate?) e a non aspettare in qualche bosco per ammirare alcuni animali della fauna selvatica locale, in primis alci, renne e con la fortuna che serve per l’aurora boreale, orsi, da cui tenersi a distanza.

Articolo a cura di Jvan Sica

Posta un commento

Nuova Vecchia