Sarà l’Arabia Saudita a ospitare le final four della Supercoppa Italiana 2025.
Dopo il successo targato Inter lo scorso gennaio allo stadio dell’Università Re Sa’ud, sarà nuovamente l’impianto con sede a Riyadh a fare da cornice alla sfida del 2 gennaio tra Inter e Atalanta e quella del giorno seguente tra Juventus e Milan, che decreteranno le due finaliste pronte a giocarsi il titolo lunedì 6 gennaio.
Il Paese asiatico sarà teatro della manifestazione anche nel 2028 e nel 2029, mentre le edizioni del 2026 e del 2027 non sono ancora state assegnate.
Quello della capitale sarà inoltre uno dei 15 stadi scelti per disputare le 104 partite previste durante il Campionato del mondo di calcio 2034, che avrà luogo proprio nello Stato saudita.
Ben 11 strutture saranno di nuova costruzione.
Oltre a Riyadh, che unisce l’intrattenimento moderno a tesori storici come Diriyah, sono coinvolte le città di Jeddah, che mette in mostra il fascino del Mar Rosso e del quartiere storico di Al Balad, Al Khobar, con le sue spiagge tranquille e i punti di riferimento culturali, Abha, ricca di paesaggi lussureggianti e attività avventurose, e Neom, simbolo di innovazioni futuristiche.
“Siamo davvero entusiasti di ospitare il più grande evento sportivo del mondo".
L’Arabia Saudita ha accolto oltre 100 milioni di visitatori solo nel 2023 e ora siamo la destinazione turistica in più rapida crescita tra i paesi del G20 – commenta Fahd Hamidaddin, CEO di Saudi Tourism Authority -.
Siamo il cuore dell’Arabia e per questo siamo pronti ad accogliere con gioia i visitatori, facendo scoprire loro la bellezza del nostro Paese e la varietà delle sue meraviglie. Dalle montagne dell’Aseer alle scintillanti acque del Mar Rosso saudita, dalle vaste dune di sabbia al nostro patrimonio umano e naturale, che saprà affascinare e ispirare”.
A livello nazionale, le celebrazioni per questo traguardo si sono tenute in cinque luoghi simbolo: Salwa Palace, la Jeddah storica, Hegra, Rijal Almaa e Ithra.
L’ente turistico locale ha inoltre lanciato un cortometraggio per accogliere il mondo e invitarlo a vivere le bellezze e l’atmosfera del territorio.
“Il nostro settore turistico, dinamico e in continua espansione, garantisce un’esperienza armoniosa in ogni momento del viaggio – aggiunge Hamidaddin -.
Invitiamo il mondo a scoprire ora la magia dell’Arabia Saudita: che si cerchi adrenalina, cultura o relax, una visita prima della Coppa del Mondo sarà l’occasione per assaporare l’essenza della nostra terra e la nostra celebre ospitalità.
A braccia aperte, invitiamo tutti a vivere il più caloroso benvenuto saudita”.
Lo Stato mediorientale è ormai una realtà consolidata in tema di grandi eventi sportivi. Tra i principali, ricordiamo il Gran Premio di Formula 1, con sede a Jeddah dal 2021, e il Six Kings Slam di tennis, il torneo d’esibizione esterno al circuito ATP che ha debuttato nel 2024 nella capitale, con vittoria finale dell’azzurro Jannik Sinner.