INTERISTI A LEVERKUSEN PER SCOPRIRE UNA CITTA' MOLTO PARTICOLARE

Martedì 10 dicembre ci sarà una delle più belle sfide di questa maxi-Champions League, la partita fra due squadre magari ancora un passo indietro sulla carta rispetto alle grandissime d’Europa, ma già in questa stagione capaci di dire la loro anche per la vittoria finale.


Stiamo parlando di Bayer Leverkusen-Inter, uno scontro fra due team capaci in questi anni di crescere in maniera vertiginosa e di essere in questo momento fra i primi posti del maxi-girone di Champions.

I tifosi dell’Inter che andranno a vedere i propri beniamini alla BayArena troveranno una città ancora fortemente industrializzata ma anche con tante bellezze turistiche spesso inattese. Una di queste lo Schloss Morsbroich, un castello barocco molto teutonico che ospita anche il Museo Morsbroich, dedicato all’arte contemporanea. 

Davvero molto bello e difficile da immaginare in una città come Leverkusen è il Japanischer Garten, un giardino giapponese con laghetti, bonsai e fiori di ciliegio, creato dai fondatori della Bayer all’inizio del Novecento.

La Bayer a Leverkusen è ovunque, tanto è vero che quello che è senza ombra di dubbio il simbolo della città è proprio il Bayer Cross, un’icona luminosa visibile praticamente in qualsiasi punto della città. Inoltre, se si vuole approfondire la storia della chimica, allora è da visitare il Chempark.

Non si può tornare da Leverkusen senza conoscere qualcosa di più di questo mondo e di questa industria.

Se invece si vuole scegliere un parco più tradizionale, con tantissime specie di animali, allora la scelta dovrebbe ricadere sul Wildpark Reuschenberg. Poi non dimentichiamo che a Leverkusen c’è il Reno, e la Rheinpromenade, la passeggiata lungo il fiume è d’obbligo.

Il cuore della città è Goetheplatz, da cui si sviluppa tutta l’area centrale e la data del 10 dicembre in questo senso cade a fagiolo. Come in tanti altri posti di lingua germanica (e ormai non solo), anche a Leverkusen, in questa parte della città nello specifico, vengono organizzati i famosissimi e imperdibili mercatini di Natale.

Se proprio si ha qualche ora in più, il consiglio è di arrivare magari in treno a Colonia, per visitare la sua storica Cattedrale, una delle chiese gotiche più belle e suggestive al mondo. Ma aspettiamo qualche partita delle nostre squadre contro il Colonia per parlarne in maniera ancora più approfondita.


Articolo a cur di Jvan Sica

Posta un commento

Nuova Vecchia