JUVENTUS WOMEN IN TRASFERTA A MONACO DI BAVIERA PER LA CHAMPIONS FEMMINILE: COSA VEDERE NELLA CITTÀ TEDESCA

La Juventus Women sbarca a Monaco di Baviera per disputare la quinta partita della fase a gironi di Champions League femminile 2024/2025. Il match sul difficile campo del Bayern è in programma giovedì 12 dicembre alle 18.45. 


Le bianconere, seconde nelle ultime due stagioni di Serie A alle spalle della Roma dopo aver vinto cinque scudetti consecutivi, occupano la terza posizione nel gruppo C che comprende anche le inglesi dell’Arsenal e le norvegesi del Valerenga. La prossima trasferta può anche essere occasione, per tifose e tifosi, di scoprire di più sulla città tedesca. 

Ecco cosa non può sfuggire agli occhi dei turisti.

Il cuore della città è senza dubbio rappresentato da Marienplatz, la piazza centrale. In mezzo spicca la Colonna della Madonna (Mariensäule), con la statua dorata della Vergine Maria risalente al 1590. Altro monumento ben visibile è la Fontana del pesce (Fischbrunnen), costruita nel 1886 ma poi distrutta durante la Seconda guerra mondiale. È stata poi ricostruita negli anni ’50 riprendendo elementi della vecchia struttura.

Tra gli edifici che si affacciano sulla piazza è impossibile non notare il municipio vecchio, in stile romanico e tardo gotico. L’edificio originale risale al 1310 ed è stato ricostruito in più occasioni. La parte più antica è la torre, È tristemente noto anche per la proclamazione della “notte dei cristalli” da parte dei nazisti, avvenuta proprio qui nel 1938. Oggi, ospita il museo del giocattolo.

Il palazzo municipale attuale è invece il Neues Rathaus, ovvero il municipio nuovo in stile neogotico. La torre è visitabile e dalla sua vetta si può ammirare tutta la città dall’alto. È caratterizzata dal famoso orologio che al suo interno ha un carillon. Le statue rappresentano quotidianamente due scene: una giostra in memoria delle nozze del duca Guglielmo V e la cosiddetta Schäfflertanz, ovvero la danza dei bottai.

Da Marienplatz è possibile ammirare i campanili con cupole in ottone della cattedrale, raggiungibile in pochi minuti a piedi. Frauenkirche, in stile gotico, è stata eretta nel 1525. Al suo interno sono presenti alcuni tesori recuperati dopo il secondo conflitto mondiale. Tra questi, il monumento funebre di Ludovico il Bavaro. In una cappella laterale si trovano i resti di San Benno, santo patrono cittadino.

Nuovamente nei pressi della piazza centrale si trova la Peterskirche, la chiesa parrocchiale di San Pietro, anch’essa in stile gotico. Dall’alto dei suoi 96 metri si può ammirare un suggestivo panorama su Monaco. La struttura ha una storia complicata alle spalle. Dopo l’avvio della costruzione nel XIII secolo, è stata colpita da incendi, fulmini e da un bombardamento nel corso della Seconda guerra mondiale che ha portato a una nuova ricostruzione. La decorazione interna terminò addirittura nel 2000.

Per chi ama stare all’aria aperta, è consigliata una passeggiata al giardino inglese. Noto come Englischer Garten, è uno dei parchi urbani più grandi del mondo e luogo di ritrovo e relax.

Articolo a cura di Luca Lovelli 

Posta un commento

Nuova Vecchia