LA COPPA DEL MONDO FEMMINILE DI SCI ALPINO PARLA ITALIANO: SCOPRI TUTTE LE TAPPE IN PROGRAMMA E COSA FARE AL DI FUORI DELLO SCI

Se il calendario maschile prevede le tappe italiane a cavallo tra fine dicembre e inizio gennaio, il programma femminile della Coppa del mondo di sci alpino farà visita al Belpaese solamente nel 2025.



Sono in tutto quattro i fine settimana (e non solo) di gare previsti tra i confini nazionali, con il pubblico di casa pronto ad accogliere Federica Brignone, Marta Bassino e tutte le stelle azzurre del circo bianco, in attesa del rientro di Sofia Goggia.

Scopri quali saranno le località di montagna interessate dalle competizioni.

Le stelle della velocità approderanno a Cortina d’Ampezzo il 18 e 19 gennaio, impegnate in super-G e in discesa libera.

Sarà la mitica pista Olimpia delle Tofane a fare da cornice alla manifestazione, ovvero lo stesso tracciato che poco più di un anno dopo sarà teatro delle Olimpiadi invernali 2026, nuovamente per lo sci femminile.

La cittadina veneta ospiterà pure le gare di bob, skeleton, slittino e curling. Tra i luoghi maggiormente consigliati nelle vicinanze, non possono mancare una gita alle iconiche Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti, e al lago di Braies.

Due giorni più tardi, la Coppa del mondo si sposta a Plan de Corones (in tedesco Kronplatz), con lo slalom gigante sulla neve dell’Erta.

In cima si può apprezzare una vista mozzafiato su Marmolada, Sass de Putia, Sassolungo, Civetta e tante altre cime tra le più note delle Dolomiti.

La località si trova all’interno del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, con 32 impianti di risalita e 50 piste.

Mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, le atlete si sposteranno in Piemonte. Sarà il Sestriere, già sede olimpica in occasione dei Giochi invernali di Torino 2006, a fare da cornice a uno slalom gigante e a uno slalom speciale.

Tra ciaspolate, gite in slitte trainate da cani e in motoslitte, non mancano le occasioni di svago al di fuori dello sci. Tra queste, anche la possibilità di pattinare sul ghiaccio.

A circa mezz’ora di auto si trova il Forte di Finestrelle, una fortificazione eretta tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo nota pure come “grande muraglia piemontese”.

Venerdì 14 e sabato 15 marzo, sarà infine il Comune valdostano di La Thuile a fare da cornice all’ultima tappa italiana prevista dalla stagione 2024/2025.

Saranno nuovamente le regine della velocità le autentiche protagoniste sulla pista 3-Franco Berthod per una discesa libera e un super-G. Sono numerosi i laghi presenti sul territorio, tra cui quello di Verney.

Durante il periodo estivo, l’area del ghiacciaio del Rutor, uno dei più vasti dell’intera regione, è una delle mete più battute dagli escursionisti.


Posta un commento

Nuova Vecchia