Dopo aver vinto due grandi partite, prima la semifinale contro gli uruguaiani del Penarol e poi in finale contro i connazionali dell’Atletico Mineiro, il Botafogo raggiunge i messicani del Pachuca ai quarti di finale della nuova Coppa Intercontinentale (chiamiamola così per renderci la vita più semplice) e punta dritto verso la sfida finale.
La formula è molto simile a quella che abbiamo visto negli ultimi anni, ma questa volta il Real Madrid, quindi la squadra vincitrice della Champions League europea, aspetta la vincente del Derby delle Americhe tra brasiliani e messicani, che prima però dovranno sfidare nella vera semifinale la vincente della sfida afro-asiatica tra Al-Ahly e Al Ain.
Solo chi vincerà questa partita raggiungerà appunto in finale gli spagnoli. Sembra complicato ma segue una logica molto semplice da comprendere perché divide le partite in continenti.
Quello che è sicuro di questa Coppa Intercontinentale, oltre alla prima finalista, il Real Madrid appunto, è la location, ovvero il Qatar.
I due quarti di finale si disputeranno allo “Stadio 974”, chiamato in precedenza “Ras Abu Aboud” Stadium, a Doha, mentre la finale sarà giocata al “Lusail Iconic Stadium” di Lusail appunto, città a Nord di Doha, poco distante dalla capitale, che nel 1903 era solo un villaggio con una cinquantina di case fatte di fango.
Oggi è una delle città più moderne al mondo, nelle sue vicinanze ospita il Motomondiale sul circuito del “Lusail International Circuit” ed è stata una delle città dei Mondiali 2022, o meglio ancora è stata la città dove si è disputata la finale di quei Mondiali tra Francia e Argentina.
Come la maggior parte delle città dei Paesi arabi (pieni di petrolio e gas) anche Lusail ha molte attrazioni turistiche, davvero per tutti i gusti.
Il centro di tutto è Lusail Marina, un’area davvero eccitante per tutto quello che di contemporaneo in fatto di architettura e servizi si riesca a trovare. Ovviamente è un’area piena di ristoranti, e yacht ormeggiati, in cui è molto bello passeggiare e ammirare tutto quello che in pochi anni sono riusciti a creare in Qatar.
Insieme alla Marina, un altro elemento ormai costituente di queste città è l’enorme Shopping Mall a disposizione dei turisti. Quello di Lusail è il Place Vendôme Mall, dal nome evidentemente ispirato all’estetica parigina, ha al suo interno negozi di altissima gamma insieme a ristoranti, cinema e attrazioni per le famiglie.
Altra passeggiata lungo il mare è possibile grazie alla Lusail Corniche. Quest’area è pensata soprattutto per chi vuole fare lunghe passeggiate o jogging, ma anche per chi vuole semplicemente ammirare il Mar arabico da una prospettiva davvero mozzafiato.
Per chi vuole allontanarsi almeno per un po’ dal centro, allora può scegliere Fox Hills, un’area residenziale piena di parchi, aree verdi, centri commerciali, mentre ci si rituffa nella vita di Lusail passeggiando per il Boulevard Lusail, un grande vialone in cui ci sono spesso degli eventi e di notte si colora di mille luci.
Ultima cosa da appuntarsi magari per un nuovo viaggio perché non ancora completamente terminata, è Qetaifan Island, un’isola artificiale che sta per diventare un gigantesco parco divertimenti con spiagge e resort di lusso.