Si parla molto in questi giorni dell’appeal dell’NBA, una lega che sta iniziando a scontare le problematiche legate alle partite continue in un mondo dell’entertainment sportivo molto cambiato, alla difficoltà di seguirle con una certa attenzione e anche alla grande questione di portare a fine stagione cestisti in qualche modo integri per la fase più importante dell’anno
Nelle prime posizioni della classifica generale ci sono squadre e città come Parigi, Montecarlo, Monaco di Baviera, Istanbul, metropoli che portano pubblico e favore verso la competizione. Per fortuna però ci sono anche squadre turisticamente meno d’appeal (a prima vista) ma con storie cestistiche di livello eccelso.
Il 15 gennaio ad esempio i tifosi della Virtus Bologna potrebbero seguire la squadra per la partita contro lo Žalgiris Kaunas e scoprire (oltretutto d’inverno) una città che saprebbe sorprenderli. Kaunas è la seconda città della Lituania dopo la capitale Vilnius e ha una lunga storia che si intreccia con la grande storia dell’area baltica.
Per chi visita la città, la prima tappa non può che essere la visita alla Città Vecchia, la Senamiestis, il solito e affascinante intreccio di strade acciottolate tipico delle città dell’Europa del Nord, con case medievali molto ben tenute, piazze tutte da ammirare e angoli da fotografare
Una foto e un momento di relax merita di sicuro la Piazza del Municipio, la Rotušės aikštė, anche in questo caso un’area caratteristica delle città nordeuropee ma con una particolarità, il “Cigno bianco”, ovvero il Municipio tutto in bianco candido che è diventato il simbolo della città.
Altro simbolo classico delle città baltiche in particolare è il Castello, adagiato vicino al fiume della città, il Nemunas.
Il Castello di Kaunas è uno dei più antichi castelli gotici in Lituania e oggi ospita un museo con mostre sulla storia della regione.
A proposito di musei, a Kaunas potrete trovare (se avete il coraggio di entrare) uno dei musei più particolari al mondo, il Velnių Muziejus, ovvero il Museo del Diavolo dove ci si perde e ci si fa prendere dalla paura per le tante immagini del diavolo che sono presenti. Un posto davvero particolare, non adatto ai deboli di animo (lol).
Per rinfrancarsi dopo questa visita, quale scelta migliore della Chiesa di San Michele Arcangelo, che si raggiunge dopo aver percorso la via pedonale Laisvės alėja.
La Chiesa è un gioiello neobizantino e anche in questo caso spicca per il suo bianco candore. Immaginate tutti questi edifici con una spolverata di neve sulle strade, magia pura.
Sempre all’interno del Centro, impossibile non percorrere proprio Laisvės alėja, il Viale della Libertà, il cuore moderno della città, mentre per guardare Kaunas dall’alto bisogna prendere la funivia, scegliendo quello di Aleksotas o Žaliakalnis per un’esperienza divertente che offre una vista panoramica sulla città.
Se si riesce anche a uscire appena fuori città, un posto da non perdere è il Monastero di Pažaislis, uno dei capolavori barocchi della Lituania, immerso in un bellissimo bosco vicino al lago Kauno marios.
Questa zona inoltre d’estate è perfetta per fare trekking o godersi la natura della Lituania in tutta la sua freschezza.