Sarà lo Jan Breydel Stadium di Bruges a fare da cornice al match di Champions League tra Club Brugge e Juventus, in programma martedì 21 gennaio alle 20.45.
Ai bianconeri serve una vittoria per provare a rimanere agganciati al treno degli ottavi di finale in quella che è la massima competizione europea di calcio per club.
I tifosi in trasferta avranno anche la possibilità di regalarsi una visita in una splendida città. Ecco tutto ciò che c’è non puoi davvero perderti del capoluogo delle Fiandre occidentali.
Il punto di partenza è il Grote Markt, ovvero la suggestiva piazza centrale caratterizzata dalle tradizionali case fiamminghe con le punte appuntite e dal Belfort, una torre medievale alta 83 metri dalla cui cima è possibile ammirare il panorama di tutto il territorio circostante. Ben visibili sono anche le statue dedicate a Jan Breydel e Pieter de Coninck, due protagonisti della rivolta fiamminga contro l’occupazione francese.
Da segnalare pure il palazzo provinciale in stile neogotico.
Imperdibile è la Chiesa di Nostra Signora, nota anche come “Chiesa di Michelangelo”, edificata tra il XIII e il XVI secolo. Al suo interno è presente la piccola statua della Vergine Maria con Gesù Bambino di Michelangelo Buonarroti.
Qui si trovano inoltre la Madonna dei sette dolori di Adriaen Isenbrant e il mausoleo di Maria di Borgogna e di Carlo il Temerario.
Tra i luoghi di culto, merita una sosta anche la Basilica del Santo Sangue. Ospita una reliquia del “Preziosissimo Sangue” (il sangue di Gesù Cristo) che, si dice, essere stata trasportata in città nel 1147 in seguito alla seconda crociata.
Il sempre crescente afflusso di fedeli ha reso necessaria la costruzione di una cappella più grande in stile gotico, al di sopra di quella romanica, per ospitarla.
Per immergersi al meglio nell’atmosfera di quella che è la sesta città più grande del Belgio, con i suoi 117 mila abitanti, è consigliato un tour dei canali che circondano il centro storico.
Sono presenti diversi moli dai quali è possibile salire sulle piccole imbarcazioni che consentono di ammirare i luoghi più iconici della zona da una prospettiva diversa.
L’offerta museale è piuttosto ampia. Tra i musei più pittoreschi, sono visitabili quello dedicato al cioccolato, quello sulle patatine fritte e anche quello sulla birra. Il museo municipale di belle arti offre invece una vasta collezione di opere realizzate tra il XV al XX secolo, prevalentemente a cura di artisti locali.
Tra queste, alcuni capolavori firmate Jan Van Eyck.
Il museo Memling è il museo dell’ospedale e dell’antica farmacia. Al suo interno è presente la cappella dell’ospedale, che contiene opere di notevole di pregio realizzate dal fiammingo Hans Memling.
Si tratta della Pala di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, del Dittico con la Nostra Beata Vergine e Maarten van Nieuwenhoven, della Teca di Santa Orsola, del lamento di Cristo, della Sibylla Sambetha e dell’Adorazione dei Magi.