Assistere dal vivo a un derby di Glasgow è uno dei sogni di migliaia di amanti del calcio di tutto il mondo.
L’eterna sfida tra Celtic e Rangers, condita da ben 443 gare ufficiali nella loro storia, vivrà una nuova tappa giovedì 2 gennaio a Ibrox Park, nella casa dei Rangers.
Una partita di campionato dal grande fascino e una storia ultrasecolare, destinata a durare ancora a lungo. La città scozzese sarà in fermento e le occasioni per viverla al meglio non mancheranno.
Scopri le cose assolutamente da non perdere.
Nella parte meridionale di Glasgow si trova la Burrell Collection, una collezione d’arte inaugurata nel 1983. Al suo interno si trovano opere d’arte medievale, ma anche altre firmate da Paul Cézanne ed Edgar Degas. Sono circa 9.000 i manufatti esposti in totale.
Di particolare impatto è anche il giardino botanico, situato nel West End. Contiene la collezione naturale degli alberi di felce e si estende per 20 ettari. Il Kibble Palace, serra vittoriana in ferro battuto, vale sicuramente la visita. L'edificio contiene una grande collezione di orchidee, piante carnivore e felci. L’ingresso è gratuito.
Sempre nel West End, è consigliata la visita al Kelvingrove Art Gallery and Museum. Aperto nel 1901 come palazzo dell’Esposizione Internazionale, è uno dei musei più visitati al mondo con le sue 8.000 opere esposte. Tra i quadri principali si segnalano in particolare l’Annunciazione di Botticelli, il Cristo di San Giovanni della Croce di Salvador Dalì e altre due opere del Tiziano. Sono presenti capolavori di scuola italiana, francese, olandese e scozzese. L’ingresso è gratuito.
Il complesso museale dell’Hunterian, gestito dalla locale Università, è il più antico di tutta la Scozia. Comprende l’Hunterian Museum, l'Hunterian Art Gallery, la Mackintosh House, il museo di zoologia e il museo di anatomia.
Le loro sedi si trovano in vari edifici del campus principale nella zona occidentale della città.
Qui è possibile visitare una galleria permanente dedicata al Vallo Antonino e “La sepoltura di Cristo” di Rembrandt. L’ingresso è gratuito.
Passeggiando per il centro cittadino è impossibile non notare le opere di arte urbana che colorano i muri. Tra questi, i più apprezzati sono quelli colorati di Clyde Street. In qualità di “Città della musica Unesco”, Glasgow è famosa anche per i suoi pub all’interno dei quali sono frequenti le esibizioni dal vivo di band che propongono musica tradizionale.
Vale sicuramente la pena sedersi al tavolo e ascoltare, sorseggiando una buona birra del posto.