Mercoledì 22 gennaio, l’Inter sarà impegnata sul campo dello Sparta Praga per la penultima giornata della fase campionato di Champions League, con l’obiettivo di conquistare i tre punti e avvicinarsi ulteriormente alla qualificazione agli ottavi di finale della massima competizione calcistica continentale per club.
Oltre a sostenere la propria squadra del cuore, i tifosi nerazzurri avranno occasione di scoprire una delle capitali più affascinanti d’Europa. Scopri le cose da non perdere a Praga.
Uno dei monumenti simbolo è sicuramente il Ponte Carlo, costruito a partire dal 1357 per volontà di Carlo IV, all’epoca re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Lungo 515 metri, collega la città vecchia con il quartiere di Malá Strana passando sopra al fiume Moldava. È uno dei posti di maggiore passaggio dell’intera città, nonché laboratorio a cielo aperto per tanti artisti di strada e musicisti che i turisti possono facilmente incontrare lungo il cammino.
Il cuore pulsante del territorio è rappresentato dalla città vecchia, dove a dominare dall’alto la sua bella e animata piazza centrale, e i suoi tanti locali, c’è il municipio con il suo celebre orologio astronomico. Allo scoccare di ogni ora, 12 apostoli appaiono fuori da due finestrelle attirando la curiosità delle persone presenti. È possibile salire in cima alla torre dell’edificio per godersi un suggestivo panorama da un’altezza di circa 70 metri.
A pochi minuti a piedi da qui è situato lo Josefov, ovvero il ghetto ebraico caratterizzato dalle sue tombe disordinate presenti all’interno del cimitero. È consigliato un tour delle sinagoghe.
A guardare dall’alto la metropoli ceca è il suo castello risalente al nono secolo, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dal 1993. La fortificazione è stata interessata da ingenti opere di restauro dopo la caduta del comunismo nell’allora Cecoslovacchia. Sorge su una delle alture che sovrastano Praga.
Tra gli edifici presenti all’interno del complesso c’è anche la Cattedrale di San Vito, principale chiesa cittadina la cui costruzione iniziò nel lontano 1344. All’interno si trovano affreschi, risalenti al 1300 circa. È consigliata una visita alla Cappella di San Venceslao, contenente il tesoro con i gioielli per l’incoronazione dei sovrani. I fan dei Linkin Park, popolare rock band statunitense, ricorderanno come buona parte del video di Numb sia stata girata proprio all’interno di questo sito religioso.
Attraversando il Ponte Carlo si giunge a Malá Strana, ovvero “parte piccola”, aricchita da piazzette e palazzi antichi colorati.
Infine, vale la pena dedicare una passeggiata nella città nuova, con l’iconica piazza San Venceslao e la casa danzante, costruzione moderna e non convenzionale dalla forma decisamente particolare.