LILLEHAMMER: CITTÀ OLIMPICA NEL CUORE DELLA NORVEGIA

Chi pensa a Lillehammer, pensa alle Olimpiadi invernali dei record della nazionale italiana.

Lillehammer , norvegia, skeleton, europei, turismo, sport, viaggio, avventura, neve.

Nel 1994, la località sciistica norvegese ha infatti ospitato la prestigiosa rassegna a cinque cerchi, conclusa dalla squadra tricolore al quarto posto finale nel medagliere grazie a un bottino di 7 ori, 5 argenti e 8 bronzi, per un totale di 20 medaglie. Numeri che gli azzurri non sarebbero mai più riusciti a raggiungere.

Oggi, la cittadina scandiva continua a essere teatro di importanti eventi sportivi.

Da lunedì 3 a domenica 9 febbraio, i migliori atleti e atlete dello skeleton si raduneranno qui in occasione dei Campionati europei 2025.

Per gli amanti dello sport e del turismo attivo, è senza dubbio una meta ideale grazie alle sue piste da sci, ai tanti percorsi per lo sci di fondo e non solo. Le stazioni sciistiche principali sono quelle di Hafjell, Kvitfjell e Sjusjøen.

Tra le attrazioni più iconiche del territorio c'è il trampolino di Lysgårdsbakken, utilizzato proprio in occasione dei Giochi invernali del 1994 e oggi ancora in funzione per gare di salto con gli sci e combinata nordica.

Questa cittadina conta meno di 30 mila abitanti ed è caratterizzata da un centro pedonale arricchito dalle classiche casette colorate tipiche della zona.

Qui è possibile visitare il museo all'aperto di Maihaugen, che ospita circa 200 edifici originari della città e della valle di Gudbrandsdal. È il più grand museo di questo tipo di tutta la Norvegia.

A portata di passeggiata rispetto al centro, è uno dei maggiori luoghi di interesse di tutta la zona. Comprende strutture di epoche diverse, spostate da varie località di Gudbrandsdalen, Lillehammer, Gardermoen e Oslo. Al suo interno è presente il complesso agricolo della fattoria Bjørnstad, caratterizzato da 27 edifici.

L'edificio più antico di Lillehammer è l'antica chiesa di legno Garmo stavkirk costruita intorno al 1150.

La città è bagnata dal fiume Lågen e si affaccia sul lago Mjøsa. Si tratta del lago più grande di tutto il Paese. È lungo 117 km e largo 15 km.

La valle di valle Gudbrandsdal può contare inoltre su diversi parchi naturali, tra cui quello di Helvete, caratterizzato da pozzi carsici.


Posta un commento

Nuova Vecchia