Dopo Adelboden e Wengen, è ora per la Coppa del mondo di sci alpino di toccare un’altra mecca della neve, un posto davvero unico che permette ogni anno ai migliori sciatori al mondo di esprimersi sulla pista da discesa libera più bella e difficile al mondo, la Streif di Kitzbühel, in Austria.
La Coppa del Mondo maschile organizza prima un Supergigante e poi una Discesa libera, nei giorni 24 e 25 gennaio e proprio quel weekend sarebbe da scegliere per scoprire un posto incantevole.
Kitzbühel è una piccola città dell’Austria, in particolare del Tirolo ed è facile da raggiungere dall’Italia.
Il primo motivo per cui si va a Kitzbühel è proprio lo sci, in particolare per ammirare la Hahnenkamm-Rennen, ovvero la discesa libera inserita fra le prove di Coppa del mondo.
Il bello è che anche un non professionista, una volta passato il Circo bianco, può provare la pista, magari iniziando a scegliere qualche pista adatta ai proprio livelli.
In effetti c’è l’imbarazzo della scelta perché l’intera area sciistica di KitzSki mette a disposizione dei viaggiatori ben 230 km di piste perfettamente preparate e impianti di risalita all’avanguardia.
Per chi non vuole fare sci alpino, è possibile ovviamente optare per lo sci di fondo o per le ciaspolate.
I luoghi e i paesaggi che si incontrano sono meravigliosi.
Il Kitzbüheler Horn è ideale per fare trekking non solo per la bellezza dei sentieri ma perché a ogni sguardo i panorami sulle Alpi sono mozzafiato.
Inoltre Kitzbühel viene scelta in maniera particolare proprio per i percorsi di mountain bike, davvero belli e adatti a ogni capacità ciclistica.
Dopo la vita di montagna, bisogna anche fare un giro in centro.
Il paese è accessibile grazie a una serie di stradine medievali molto pittoresche e quasi ci si perde in mezzo a edifici di tanti colori diversi. I due must turistici in città sono la Chiesa di San Andrea, la Pfarrkirche St. Andreas, costruita in un gotico molto interessante e il Museo di Kitzbühel che ti fa immergere nella storia della località e della regione ma che ha diversi focus anche sulla storia dello sci, proprio perché su quelle piste si è fatta la storia dello sci mondiale.
Inoltre Kitzbühel è una destinazione di lusso per gli appassionati di golf, con diversi campi di alta qualità immersi in paesaggi che si possono soltanto immaginare. Se proprio tutto questo non vi ha stancato c’è la possibilità di un viaggetto al Lago Schwarzsee, dove d’estate tanti nuotano oppure al Wildpark Aurach, un parco faunistico con animali alpini e una vista ancora una volta spettacolare.