ROTTERDAM: UNA CITTÀ ULTRAMODERNA A MISURA DI GRANDE TENNIS

Mentre a Melbourne è in corso l’Australian Open, primo torneo del Grande Slam del 2025, gli appassionati stanno già studiando il calendario dei prossimi appuntamenti in cui poter ammirare Jannik Sinner e le superstar italiane e internazionali della racchetta.

rotterdam, stadio, atp tennis, 2025, turismo, sport

Dal 1° al 9 febbraio, andrà in scena l’ATP 500 di Rotterdam, vinto un anno fa proprio dal fenomeno altoatesino sul cemento indoor. La città olandese è inoltre una meta turistica molto apprezzata. 

Ecco i nostri consigli sulle attrazioni da non perdere.

Rotterdam, secondo centro abitato più popoloso dei Paesi Bassi, è stata quasi interamente distrutta dai bombardamenti tedeschi della Seconda guerra mondiale e oggi è caratterizzata da un’architettura moderna e particolarmente pittoresca in gran parte dei suoi edifici del centro.

Una delle pochissime strutture più antiche in parte risparmiate dalla furia del conflitto bellico è la chiesa di San Lorenzo, costruita in pietra a cavallo tra il XV e il XVI secolo e restaurata poi nei decenni successivi al conflitto. Si trova in pieno centro e, da qui, è possibile raggiungere a piedi quasi tutti i principali luoghi d’interesse del territorio.

A poca distanza c’è il Markthal, il più grande mercato alimentare di tutta l’Olanda, aperto 11 anni fa. Oltre alla sua particolare e futuristica architettura, salta agli occhi il grande murales presente sul soffitto. È aperto tutti i giorni della settimana, domenica compresa.

Il vicino quartiere di Oude Haven fa da cornice alle case cubiche gialle progettate da Piet Blom, che ricordano la forma di un albero. Sono regolarmente abitate. I più curiosi possono visitare la casa museo Kijk-Kubus.

Rotterdam, città, turismo, sport, viaggio, avventura, trasferta

Nei pressi di queste suggestive abitazioni, camminando verso il mare, è situato il “Ponte rosso”, noto con il nome originale di Willembsurg.

Il ponte più famoso di tutta la città è però quello di Erasmo, che collega il centro con il quartiere direzionale di Kop van Zuid, immediatamente riconoscibile per la vasta presenza di grattacieli.

Il piccolo porto di Delfshaven è un’altra zona risparmiata dai bombardamenti nazisti e per questa ragione è consigliata una breve tappa.

Non è ovviamente da confondere con l’enorme porto commerciale di Rotterdam, tra i più grossi e importanti in Europa e nel mondo.

Per gli amanti dei musei, il Boijmans Van Beuningen ospita una collezione di opere d’arte realizzate da artisti olandesi, datate dal Medioevo al secolo attuale. 


Posta un commento

Nuova Vecchia