Da oltre un decennio, la Polonia si distingue come Paese d’eccellenza in fatto di impiantistica sportiva.
Nel calcio, il grande traino degli Europei casalinghi del 2012, organizzati insieme all’Ucraina, ha portato alla costruzione, alla ricostruzione e alla ristrutturazione di diversi stadi oggi riconosciuti tra i più moderni del continente e tutti appartenenti alla categoria 4 UEFA, ovvero la più alta possibile.
Una meta da non perdere per chi ama scoprire la cultura sportiva del posto oltre alle tante attrazioni artistiche, storiche e culturali.
Ecco dove si sono svolte le sfide del torneo andato in scena 12 anni fa.
- Stadio nazionale di Varsavia: inaugurato nel 2011 ed edificato sulle macerie del vecchio “Stadio del decimo anniversario del Manifesto di luglio”, ospita le partite casalinghe della nazionale polacca
- Stadio municipale di Poznań: ricostruito tra il 2003 e il 2007, è la casa del Lech Poznan, club in piena lotta per la conquista del campionato 2024/2025
- Stadio Gdańsk: impianto principale della città di Danzica, è stato costruito tra il 2008 e il 2011 proprio in vista degli Europei. Nel 2021 ha fatto da cornice alla finale di Europa League tra Manchester United e Villarreal. Ospita i match del Lechia Gdańsk
- Stadio municipale di Breslavia: inaugurato nel 2011 dopo due anni di lavori, è l’impianto casalingo dello Śląsk Wrocław
Investimenti importanti sono stati fatti anche per ammodernare strutture in cui non sono state disputate partite di Euro 2012, anch’esse di categoria 4, tra cui:
- Stadio dell’esercito polacco (Varsavia): ricostruito nel 2008 e terminato nel 2011, ospita le gare interne del Legia Warszawa
- Stadio municipale di Cracovia: edificato nel 1953, è stato del tutto ristrutturato riaperto nel 2011. È teatro degli incontri casalinghi del Wisła Cracovia
- Stadio della Slesia: situato a Chorzów, è il secondo stadio più capiente della Polonia dopo quello nazionale della capitale.
È stato nuovamente inaugurato nel 2011 al termine della sua ricostruzione. È l’unico tra questi impianti ad avere una pista d’atletica leggera
La Polonia, si sa, è anche la patria della pallavolo. La squadra maschile è vice campione olimpica e mondiale in carica, oltre che medaglia d’oro europea.
Ospita spesso e volentieri le più grandi competizioni internazionali, facendo leva su palazzetti all’avanguardia.
I seguenti quattro hanno ospitato i match dei Mondiali maschili e femminili di volley nel 2022:
- Ergo Arena: con la sua capienza superiore ai 30 mila posti, è l’arena coperta più grande dello Stato. Costruita tra il 2007 e il 2010, si trova al confine tra Danzica e Sopot
- Gliwice Arena: situata nell’omonima città della Slesia, è stata aperta nel 2018 dopo circa cinque anni di lavori, iniziati nel 2013 sulle ceneri di un vecchio impianto poi demolito
- Atlas Arena: è la struttura principale della città di Łódź e ha visto il taglio del nastro nel 2009 dopo circa tre anni di cantiere
- Spodek: l’arena coperta di Katowice, inaugurata nel 1971, è stata ristrutturata nel 2009