UNA LIONE TUTTA DA SCOPRIRE INSIEME ALL'EUROLEGA DI BASKET

Si apre con una trasferta il 2025 cestistico dell’Olimpia Milano. I campioni d’Italia in carica scenderanno in campo a Lione, nella serata di giovedì 2 gennaio, per affrontare il Lyon-Villeurbanne.

Nell’avveniristico impianto della LCDC Arena, situato alle porte della città transalpina, gli uomini di Ettore Messina proveranno a conquistare due punti importanti. Per i tifosi e non solo sarà anche l’occasione per scoprire una località che ha tanto da offrire.

Ecco i nostri consigli.

Ai piedi della collina di Fourvière si trova la vecchia Lione, ovvero il distretto rinascimentale e medievale del territorio. A caratterizzare questa area sono i traboules, una rete di vicoli e scorciatoie. Tra gli i vari edifici, spicca la chiesa di San Giorgio, affacciata sul fiume Saona.

Da non perdere è anche una visita alla cattedrale di San Giovanni, principale edificio di culto cittadino. Costruita in stile romanico e gotico, è stata terminata nel 1480. Al suo interno è possibile ammirare un orologio astronomico e organi a canne.

A dominare Lione dall’alto è la basilica di Notre-Dame de Fourvière, situata sull’omonima collina. Terminata a fine ‘800, ha uno stile neoromanico e neobizantino. Al suo interno sono presenti mosaici raffiguranti le Eresie, localizzati ai piedi dell'altare maggiore della chiesa superiore. All’esterno, i tanti pellegrini e turisti si fermano spesso per ammirare il panorama di tutta la città vista dall’alto.

Una delle zone più frequentate è la penisola, ovvero la Presqu'île. Si estende fino al punto di confluenza tra i fiumi Rodano e Saona.È patrimonio mondiale Unesco. Attualmente, costituisce di fatto il centro storico e tra i vari monumenti si segnalano la basilica di Saint-Martin d'Ainay e una statua di Antoine de Saint-Exupéry con “Il piccolo principe”.

Da non perdere anche place des Terreaux, le cui tre attrazioni più rilevanti sono l’Hotel de Ville, il museo di belle arti e la fontana scolpita da Bartholdi, noto in quanto autore della Statua della Libertà a New York.

A pochi passi da qui troviamo place Bellecour. È una delle più grandi piazze aperte d'Europa e la terza piazza più grande di Francia dopo place des Quinconces a Bordeaux e place de la Concorde a Parigi. È inoltre la più grande piazza pedonale del vecchio continente. Al centro è presente una statua equestre di Luigi XIV.

In Rue de la Martinière si trova il cosiddetto “Muro dei Lionesi”, una colorata facciata di un palazzo che raffigura scene di vita della città.

Posta un commento

Nuova Vecchia