ZAGABRIA: UNA CITTÀ "DA CHAMPIONS LEAGUE" TUTTA DA SCOPRIRE

Sarà Zagabria a ospitare l’ultima partita della fase campionato della Champions League per il Milan.

zagabria, champions league, turismo, sport, calcio, trasferta, milan

La sfida in programma mercoledì 29 gennaio alle 21:00 allo stadio Maksimir sarà decisiva per i rossoneri e le loro ambizioni di qualificazione agli ottavi di finale della massima competizione europea per club di calcio.

La capitale della Croazia val bene anche una visita più approfondita, da accompagnare alla visione della gara.

Ecco tutto ciò che c’è da scoprire in città.

Una tappa fissa è sicuramente Gornji Grad, ovvero la Città Alta, raggiungibile grazie a un rapidissimo ed economico viaggio sulla funicolare più breve del mondo. 

Qui si trovano Piazza San Marco, il parlamento nazionale e la cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.

Danneggiata dai terremoti del 1880 e del 2020, è stata costruita in stile neogotico ed è caratterizzata da due guglie gemelle alte 108 metri ciascuna, impossibili da non notare da qualunque parte della capitale.

Contiene oggetti risalenti dall’undicesimo al quindicesimo secolo.

A una decina di minuti a piedi dall’iconico luogo di culto locale si trova la chiesa di San Marco.


Perfettamente riconoscibile soprattutto grazie al suo tetto colorato, che riproduce gli stemmi di Croazia, Dalmazia e Slavonia, è uno dei simboli di Zagabria ed è situata nell’omonima piazza.

La finestra romanica e la base del campanile sono datate XIII secolo, periodo di edificazione della struttura.

Un secolo più tardi è stato invece scolpito il portale gotico.

La chiesa di Santa Caterina è uno degli esempi più significativi di arte barocca presenti sul territorio.

La piazza principale si chiama Bana Jelacica e ha al centro una statua equestre dedicata a Josip Jelaci. È il fulcro della vita cittadina.

Nelle immediate vicinanze si trova il mercato Dolac, ovvero l’area in cui gli abitanti vanno a fare la spesa tra i tantissimi banchetti presenti tutti i giorni, tranne i festivi. Non mancano le bancarelle di artigianato locale.

Piazza Marulic e piazza Tgr Marsala Tia sono tra le più rappresentative della città bassa. In questa area si trova il padiglione artistico in stile liberty.

L’edificio, di colore giallo, è utilizzato per mostre e vanta uno spazio espositivo molto ampio.

Il Museo Mimara, situato in Piazza Roosevelt, ospita invece la collezione d'arte privata di Ante Topić Mimara, che ha donato alla sua città natale quasi 4.000 oggetti di enorme inestimabile.

Al suo interno si trovano oggetti di vetro tolemaici provenienti da Alessandria d'Egitto, delicati ornamenti in giada e avorio della dinastia Qing, croci in legno del XIV secolo e un’ampia raccolta di dipinti europei con opere di Caravaggio, Rembrandt, Bosch, Velázquez, Goya, Renoir e Degas.

Posta un commento

Nuova Vecchia