Il grande pentathlon moderno arriva al Cairo, con una nuova tappa di Coppa del Mondo in programma dal 25 febbraio al 1° marzo.
Il circuito si sposta quindi in Nordafrica, terra del campione olimpico uscente Ahmed Elgendy, fresco di medaglia d'oro a Parigi 2024.
La capitale egiziana rappresenta da sempre un approdo turistico molto apprezzato, nonché punto di partenza per escursioni alla scoperta di meraviglie imperdibili.
Scopriamo insieme tutto ciò che i visitatori non devono perdere.
Iniziamo il tour da fuori città, a circa 20 km di distanza dal centro, per visitare la Necropoli di Giza, ovvero il sito archeologico più vasto di tutto il Paese, nonché Patrimonio Unesco.
L'area ospita la Grande Piramide (o piramide di Cheope), la piramide di Chefren e la piramide di Micerino, insieme ai complessi piramidali associati e alla Grande Sfinge.
Tutti furono costruiti durante la Quarta Dinastia dell'Antico Regno dell'antico Egitto, tra il 2600 e il 2500 a.C. circa.
Questo luogo comprende anche diversi templi, cimiteri e i resti di un villaggio di lavoratori.
Nei pressi del sito, si trova il Grand Egyptian Museum (GEM), noto anche come Giza Museum. La struttura verrà inaugurata il 3 luglio 2025 e ospiterà oltre 100 mila reperti dell'antica civiltà egizia, inclusa la collezione completa di Tutankhamon, e molti pezzi saranno esposti per la prima volta.
Con 81 mila metri quadrati di superficie, sarà il più grande museo archeologico del mondo.
Ha iniziato ad aprire al pubblico in modo limitato nel febbraio 2023, consentendo ai visitatori di esplorare l'atrio principale e le aree commerciali.
Nella necropoli di Saqqara, a nord-ovest delle rovine di Menfi, si trova invece la piramide di Djoser, la prima piramide a essere stata costruita in Egitto.
La struttura presenta 6 livelli e 4 lati. Fu costruita nel XXVII secolo a.C. durante la Terza Dinastia per la sepoltura del faraone Djoser.
La piramide è l'elemento centrale di un vasto complesso funerario in un enorme cortile circondato da strutture cerimoniali e decorazioni.
Per la sua forma, è nota anche come "piramide a gradoni". Si trova a circa 30 km di distanza dalla capitale.
Rientrando verso la metropoli, è consigliata una visita al Suq di Khan El-Khalili, il secondo più grande del Medio Oriente.
Caratterizzato da colori e profumi unici, è un mercato particolarmente grande e rumoroso.
Un'esperienza da non perdere per chi vuole davvero vivere il cuore pulsante della città.
Tra gli edifici storici più iconici del territorio c'è sicuramente la Cittadella, una fortificazione medievale di epoca islamica costruita da Saladino e successivamente ampliata.
Fu la sede del governo in Egitto e la residenza dei suoi sovrani per quasi 700 anni, dal XIII secolo fino alla costruzione di Palazzo Abdeen, nel XIX secolo.
Le moschee più importanti sono infine quelle di Muhammad Ali (ottocentesca e rivestita d'alabastro), di Al-Azhar (sede universitaria e costruita oltre 1000 anni fa) e del sultano Hassan (la più grande dell'Islam).