IL GRANDE CICLISMO ARRIVA IL ALGARVE: UN TOUR TRA LE BELLEZZE DELLA REGIONE

L'inverno mite del Portogallo meridionale è pronto ad accogliere la Volta ao Algarve, suddivisa in cinque tappe previste da mercoledì 19 a domenica 23 febbraio. 



I ciclisti in gara toccheranno le principali località di una regione molto frequentata dai turisti, in particolare durante la bella stagione. 


Ecco i luoghi da non perdere per chi passerà da qui durante, o dopo, la gara.


La manifestazione avrà inizio a Portimão, secondo centro abitato più popolosa del territorio e particolarmente nota agli appassionati di motociclismo, in quanto città ospitante del Gran Premio di MotoGP. Il terribile terremoto del 1755 ha trasformato in macerie gran parte degli edifici più antichi.

Oggi, è un importante porto turistico. Un paio di chilometri più a sud si trova la Praia da Rocha, una lunga spiaggia di sabbia tra le più frequentate dell'intera regione e maggiormente servita da strutture ricettive.

La prima tappa della Volta vedrà il suo arrivo a Lagos. Le sue spiagge principali sono Praia do PinhaoMeia Praia, Dona Ana, Praia da Luz e Praia do Camilo.


Le attrazioni storiche principali sono il forte di Ponta da Bandeira, la chiesa di
San Sebastiano, la chiesa di Santa Maria, la cinta muraria e la chiesa di Sant'Antonio, caratterizzata dai due campanili asimmetrici.

Risalente alla prima parte del XVIII secolo, ha una navata centrale caratterizzata dai tipici azulejos blu e bianchi.

La città principale e la più abitata dell'intera regione è Faro. Qui, è immancabile la visita alla cattedrale di Santa Maria. La sua edificazione fu commissionata nel 1251 dall'arcivescovo di Braga João Viegas. Nel 1596 fu saccheggiata e incendiata dalle truppe inglesi. Dopo la sua ricostruzioni, si resero necessari nuovi interventi di ristrutturazione in seguito ai terremoti del 1722 e del 1755.

Al suo interno non mancano decorazioni con gli azulejos. Dalla sua torre campanaria è possibile ammirare un suggestivo panorama su tutta la parte vecchia.

Tra gli altri siti religiosi presenti, si segnala la chiesa di San Francesco. Nel quartiere moderno si trova invece la cattedrale di Nostra Signora del Carmo, costruita nel 1712. La piccola Capela dos Ossos situata nelle vicinanze è invece una chiesa le cui pareti sono ricoperte di teschi umani.

È consigliata inoltre una visita alla zona lagunosa tra Faro e il mare, percorribile in barca. Tra banchi di sabbia, isolotti e paludi, vanta una vegetazione e una fauna piuttosto particolari. È inserita all'interno del Parque natural da Ria Formosa.

Posta un commento

Nuova Vecchia