IL GRANDE SNOWBOARD TORNA IN ITALIA: LE LOCALITÀ DI MONTAGNA DA SCOPRIRE IN OCCASIONE DELLE GARE

Prosegue stagione di Coppa del mondo 2024/2025 di snowboard.

snowboard, turismo, sport, sciare, 2026, campionati mondiali, cortina d'ampezzo.

L’Italia, che ha già potuto festeggiare risultati importanti nelle prime uscite, è pronta a ospitare nuove gare. Il gran finale nel Belpaese sarà sulla prossima pista olimpica di Milano Cortina 2026.

Scopri dove si sono svolte e dove si terranno le prossime tappe.

Ad aprire le danze è stato lo slalom gigante parallelo dello scorso 12 dicembre a Carezza al Lago, che fa parte del Comune di Nova Levante, in provincia di Bolzano.

Si trova a circa 1.600 metri d’altitudine ed è un noto punto di partenza per escursioni verso alcuno complessi montuosi delle Dolomiti. A togliere il fiato ai visitatori è soprattutto il suggestivo lago di Carezza, uno dei più visitati al mondo e incastonato all’interno di boschi di abeti.

Due giorni più tardi, i fenomeni della tavola si sono spostati a Cortina d’Ampezzo, per una nuova prova di slalom gigante parallelo, e a Cervinia per lo snowboard cross.

Nelle vicinanze della località veneta si trovano le iconiche Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti, e l’imperdibile lago di Braies.

Qui, in occasione delle prossime Olimpiadi invernali, si svolgeranno le gare di bob, curling, sci alpino femminile, skeleton e slittino.

Nella stessa giornata si sono svolte gare pure a Cervinia, frazione di Valtournenche, che si trova a circa 2.000 metri di altitudine.

Tra le diverse aree naturali adatte agli escursionisti, è possibile ammirare il Lago Blu, meta particolarmente apprezzate in estate, con il monte Cervino che si specchia sull’acqua generando un effetto ottico davvero meraviglioso. Proprio qui vicino, nel 1962, venne costruita la pista di bob “Lac Bleu”.

Sabato 15 febbraio, i fenomeni della tavola torneranno nuovamente a Cortina per le prove di snowboard cross.

Per assistere alla quarta e ultima tappa stagionale tra i confini nazionali, bisognerà infine attendere il 14 marzo, quando a Livigno andranno in scena le prove di slopestyle, una delle specialità più spettacolari di questo sport.

La località lombarda dell’Alta Valtellina, meno di un anno più tardi, farà da cornice alle attesissime gare olimpiche di Milano Cortina 2026, che attireranno sul territorio migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo. Livigno gode dello status di zona extradoganale, che rende più conveniente l’acquisto di alcuni prodotti.

La cittadina si trova nei pressi del confine con la Svizzera. E proprio nello Stato elvetico, a circa 45 minuti di auto dalla località situata in provincia di Sondrio, si svolgeranno i Mondiali di snowboard 2025, dal 20 al 29 marzo.

A ospitare la rassegna iridata sarà la valle dell’Engadina, nel cantone dei Grigioni.



Posta un commento

Nuova Vecchia