LE GIOVANI STELLE DELLO SCI ALPINO ARRIVANO A TARVISIO

Le giovani promesse dello sci alpino sono pronte a far visita a Tarvisio, dal 27 febbraio al 6 marzo, in occasione dei Mondiali di categoria.

tarviso_sci_alpino_montagna_neve_turismo_sport_italia

I tifosi avranno l'opportunità di scoprire le future stelle della disciplina, pronte a darsi battaglia nella nota località di confine e molto apprezzata nei periodi di villeggiatura. Ecco perché.

Il piccolo Comune friulano si trova in Val Canale, tra le catene montuose delle Alpi Carniche e delle Karawanken a nord e delle Alpi Giulie a sud.

Situata al confine con l'Austria e la Slovenia, Tarvisio e i comuni limitrofi di Arnoldstein e Kranjska Gora formano il triplice punto di incontro tra l'Europa romanza, germanica e slava.

Tra le attrazioni più apprezzate nelle vicinanze ci sono senza dubbio i Laghi di Fusine, tra gli esempi più significativi dei laghi alpini in Italia.

Situata a quasi 1000 metri di altitudine, questa area è inserita all'interno di un parco naturale da oltre cinquant'anni.

I due laghi (superiore e inferiore) sono di origine glaciale e collegati tra loro da sentieri pedonali. Qui, l'acqua ha una profondità massima di circa 25 metri.

All'interno del territorio comunale si trova la frazione di Monte Santo di Lussari, parte della catena Jôf Fuârt-Montasio.

D'inverno, è una stazione sciistica dalla quale è possibile avventurarsi per scoprire diverse piste da sci. Il borgo è però apprezzato anche durante la bella stagione e merita sicuramente una passeggiata.

L'edificio più rappresentativo è la chiesa, rinnovata completamente nel 2000 dopo alcuni danneggiamenti patiti nel periodo precedente.

A meritare una visita è inoltre il Fontanon di Goriuda, in Val Raccolana, da cui fuoriesce la cosiddetta Cascata del Sole. Raggiungibile attraverso un sentiero, è un luogo in cui i colori vengono esaltati a seconda delle stagioni e in cui l'acqua scorre molto limpida. 

Durante l'estate è possibile visitare la sua grotta. È situato all'interno del parco naturale delle Prealpi Giulie.

Tornando in centro paese, l'edificio religioso più significativo è la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, costruita tra il XIV e il XV secolo in stile gotico.


Posta un commento

Nuova Vecchia