RIO DE JANEIRO TRA SPORT, ALLEGRIA E CULTURA

Rio De Janeiro è pronta a ospitare il torneo ATP di tennis maschile, in programma dal 17 al 23 febbraio e vinto nella passata edizione dall'argentino Sebastian Baez. 


Tra i partecipanti dovrebbe esserci anche la nuova stellina di casa Joao Fonseca, che a soli 18 anni sta facendo passi da gigante verso l'eccellenza di questo sport. Sarà una buona opportunità per scoprire di più sulla città che nel 2016 ha ospitato le Olimpiadi e le Paralimpiadi estive.

Ecco le attrazioni da non perdere.

A dominare dall'alto l'intero territorio è la statua del Cristo Redentore, inserito nel 2007 nell'elenco delle sette nuove meraviglie del mondo. È alta 38 metri, di cui 8 di basamento.

Ai suoi piedi è situata una targa, posizionata nel 1974 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, per ricordare lo scienziato e inventore italiano che riuscì a farla illuminare nel 1931, anno di termine lavori, sfruttando impulsi radio provenienti da Pisa. L'area è accessibile a piedi oppure tramite ascensori e scale mobili.

Tra gli appuntamenti più attesi della metropoli brasiliana non può mancare il maestoso e coloratissimo Carnevale di Rio, i cui festeggiamenti avranno inizio il 28 febbraio.

Imperdibili sono le spettacolari parate all'interno del Sambodromo, ma tutta la città farà da cornice a tanti altri eventi e sfilate che rendono questa festa imperdibile.

Uno dei luoghi più iconici dell'intera città è il quartiere meridionale di Ipanema, famoso in particolare per la sua lunga spiaggia in cui è possibile praticare molto sport tra calcio, beach volley, footvolley e non solo.

È inoltre meta di surfisti e ha ispirato Vinícius de Moraes e Antônio Carlos Jobim nella scrittura della "Garota de Ipanema" (La ragazza di Ipanema), famosa canzone incisa nel 1962 tra le più rappresentative del genere noto come "bossa nova".

Nel quartiere Santa Teresa, è d'obbligo una tappa alla scalinata SelarònCaratterizzata da circa duemila piastrelle di svariati colori, donate perlopiù da visitatori provenienti da tutto il mondo, è lunga 125 metri ed è stata realizzata tra il 1990 e il 2008.

Questo luogo è stato scelto come set naturale per diversi video musicali di alcune importanti star internazionali, tra cui gli U2.

Da non perdere è inoltre il parco nazionale della Tijuca, istituito per preservare l'omonima foresta pluviale.

Il Pico da Tijuca è il punto più alto di tutta l'area e da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato sull'intera metropoli. La Cascatinha Taunay e la Cascata Gabriela sono le due cascate più interessanti da visitare.





Posta un commento

Nuova Vecchia