Domenica 2 marzo, centinaia di corridori si danno appuntamento a Tokyo per correre una delle maratone più affascinanti del circuito.
Ecco cosa non si deve assolutamente perdere della metropoli asiatica.
Tra i quartieri più noti c'è senza dubbio Shibuya, che ospita due delle stazioni ferroviarie più trafficate al mondo: Shibuya Station e Shinjuku Station. È famosa per il suo incrocio a scacchiera, chiamato Shibuya Crossing.
Si trova di fronte all'uscita Hachikō della stazione e ferma i veicoli in tutte le direzioni per consentire ai pedoni l'attraversamento.
È considerato il passaggio pedonale più trafficato del mondo, con oltre 3.000 persone alla volta.
La storia di Hachikō, un cane che attese il suo padrone deceduto alla stazione di Shibuya ogni giorno dal 1923 al 1935, creò scalpore a livello nazionale per la sua incrollabile lealtà.
Una statua dell'animale fu costruita accanto alla struttura e la circostante piazza Hachikō è ora uno dei punti di ritrovo più popolari della zona.
Per un tuffo nel verde, è consigliata una visita al parco di Ueno.
Tra i primi parchi pubblici del paese, fu fondato seguendo l'esempio occidentale come parte del processo di assimilazione delle pratiche internazionali che caratterizzò i primi anni del periodo Meiji. Sede di numerosi musei, è famoso anche in primavera per i suoi fiori di ciliegio e per l'hanami, la tradizionale usanza giapponese di ammirare questi fiori.
Anche il grande quartiere di Shinjuku merita sicuramente di essere scoperto. Dalla fine della seconda guerra mondiale, è diventato un importante centro secondario di Tokyo. È un luogo noto per la movida serale e il divertimento.
Tra le sue zona più note spicca sicuramente Kabukichō, l'area a luci rosse più famoso della capitale, rinomata per la varietà di bar, ristoranti e locali vicino alla stazione di Seibu-Shinjuku.
Golden Gai è una zona di piccoli bar e club in stile baraccopoli. Musicisti, artisti, giornalisti, attori e registi si riuniscono qui, e le pareti fatiscenti dei bar sono tappezzate di poster di film. Shinjuku Gyo-en è invece un grande parco, che fonde giardini in stile giapponese tradizionale, inglese paesaggistico e francese formale.
Il palazzo imperiale è la residenza principale dell'imperatore del Giappone.
I terreni e i giardini della struttura sono stati costruiti sul sito del vecchio castello di Edo.
Sono suggestivi da visitare in primavera, durante la fioritura dei ciliegi.
L'edificio più alto di tutta la nazione è il Tokyo Sky Tree, una torre alta 634 metri utilizzata per le telecomunicazioni e che permette ai visitatori, dopo essere saliti sull'ascensore, di godere di una vista mozzafiato su tutta la città.