Sarà Basilea a fare da cornice alle finali della Coppa del mondo di equitazione.
L'evento, in programma dal 1° al 4 aprile, sarà occasione per scoprire di più sulla città svizzera che ha dato i natali a Roger Federer, uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi.
Ecco le attrazioni da non perdere.
Il Municipio (in tedesco: Rathaus Basel, localmente noto come Roothuus) è un edificio di 500 anni fa che domina la Marktplatz.
Ospita le riunioni del Parlamento cantonale e del Governo cantonale. La Sala del Gran Consiglio un tempo presentava una serie di affreschi dipinti nel 1522 da Hans Holbein il Giovane, che sono andati perduti. Frammenti dell'opera e alcuni dei disegni iniziali sono conservati al Kunstmuseum.
Il termine tedesco “Rathaus” significa letteralmente “casa del consiglio”, mentre il termine locale basilese tedesco “Roothus” significa sia “casa del consiglio” che “casa rossa”, un gioco di parole che fa riferimento alla facciata in arenaria rossa dell'edificio.
La cattedrale è l'edificio religioso più importante. La struttura originale fu costruita tra il 1019 e il 1500 in stile romanico e gotico.
L'edificio tardo romanico, distrutto dal terremoto del 1356, fu ricostruito da Johannes Gmünd. Uno dei principali punti di riferimento e attrazioni turistiche della città, aggiunge definizione al paesaggio urbano con la sua architettura in pietra arenaria rossa e le tegole colorate, le sue due sottili torri e l'intersezione a forma di croce del tetto principale.
L'inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale e regionale elenca la cattedrale come patrimonio.
Basilea ospita anche una serie di edifici di architetti di fama internazionale. Tra questi, la Fondazione Beyeler di Renzo Piano o il complesso Vitra nella vicina Weil am Rhein, composto da edifici di architetti come Zaha Hadid (caserma dei pompieri), Frank Gehry (Design Museum), Álvaro Siza Vieira (edificio della fabbrica) e Tadao Ando (centro congressi).
La città elvetica vanta anche edifici di Mario Botta (Museo Jean Tinguely e Banca dei Regolamenti Internazionali) e Herzog & de Meuron, il cui studio di architettura ha sede a Basilea e sono meglio conosciuti come gli architetti della Tate Modern di Londra e del Nido d'Uccello di Pechino, lo stadio Olimpico progettato per essere utilizzato durante le Olimpiadi e le Paralimpiadi estive del 2008.
Tags:
svizzera