LA COPPA DEL MONDO DI SCI FEMMINILE ARRIVA A LA THUILE, UNA LOCALITÀ DA VERI SPORTIVI

La Thuile è pronta a ospitare una tappa importante della Coppa del Mondo di sci alpino femminile, in programma da giovedì 13 a sabato 15 marzo.

Thuile sci alpino femminile 2025 turismoesport.it



A sfidarsi sulle nevi valdostane saranno le regine della velocità, impegnato in super-G e in discesa libera.

La località della Valle d'Aosta è una meta molto ambita per gli appassionati di sci e, in generale, degli sport invernali. Ecco perché.

Il complesso sciistico dell'Espace San Bernardo è caratterizzato da 152 chilometri di neve, 82 piste di difficoltà variabile, 38 impianti di risalita e un unico skipass internazionale per sciare tra Valle d’Aosta e la regione francese della Savoia.

I professionisti della disciplina conoscono bene la pista Franco Berthod, che con il suo picco di 76% di pendenza è la più ripida d'Italia.

Il comprensorio ospita inoltre quattro piste di sci alpinismo, due stadi di slalom, uno snowpark, una pista di boarder cross, due fun cross area, una zona di free rider securizzato, una zona di snowkite e due parchi giochi per bambini. 

Un'offerta adatta quindi a tutti, dagli adulti ai bambini.


Non mancano inoltre 20 km di piste dedicate per gli amanti dello sci di fondo e percorsi adatti alle ciaspolate.

I 2.800 metri del Mont Valaisan rappresentano il punto più alto del territorio, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato.

Per monitorare le condizioni meteo e delle piste in tempo reale, è possibile scaricare gratuitamente la app Espace San Bernardo, dalla quale è inoltre possibile acquistare direttamente lo ski pass.

Dal punto di vista storico, a testimoniare la posizione strategica della valle sono presenti alcune fortificazioni risalenti al XVII secolo, in località Mont du Parc. Nella stessa località, lungo la strada per il colle San Carlo, è situato il complesso dei trinceramenti del principe Tommaso.

A La Thuile si trovano diverse costruzioni di epoca romana tra le quali il mansio orientale e occidentale, il fanum gallo-romano e la colonna di Giove. La chiesa parrocchiale di San Nicola risale al XII secolo.

Posta un commento

Nuova Vecchia