LE FIANDRE SI ACCENDONO PER IL CICLISMO CON LA GENT-WEVELGEM

La Gent-Wevelgem è pronta a infiammare gli appassionati di ciclismo presenti sulle strade del Belgio e davanti allo schermo.

belgio, turismo, sport, gent-wevelgem, san bavone, graslei, pala di gand, giovanni battista, viaggio, avventura, ciclismo, bici, gravensteen.

Domenica 30 marzo andrà in scena l'attesissima corsa che fa parte delle cosiddette Classiche del pavé. 

Sarà una grande opportunità per scoprire le meraviglie delle Fiandre e soprattutto la città di Gent (o Gand, con la pronuncia francese). Una vera perla tutta da scoprire.


Gran parte dell'architettura medievale della città è rimasta intatta ed è notevolmente ben conservata e restaurata. 

I punti salienti sono la Cattedrale di San Bavone con la Pala di Gand, il campanile, il castello Gravensteen e la splendida architettura lungo l'antico porto di Graslei.

La cattedrale sorge sul sito dell'antica cappella di San Giovanni Battista, che era principalmente in legno e fu consacrata nel 942. 

Tracce di una successiva struttura romanica si trovano nella cripta della cattedrale. La costruzione della chiesa gotica iniziò intorno al 1274.

È nota per la Pala d'altare di Gand, originariamente nella Cappella Joost Vijd. È formalmente nota come Adorazione dell'Agnello Mistico, dal nome del pannello centrale inferiore di Hubert e Jan van Eyck

Quest'opera è considerata il capolavoro di Van Eyck e una delle opere più importanti del primo Rinascimento settentrionale, nonché uno dei più grandi capolavori artistici del Belgio.

Il Gravensteen risale al 1180 e fu la residenza dei conti di Fiandra fino al 1353. 

In seguito fu adibito a tribunale, prigione, zecca e persino a fabbrica di cotone. Restaurato tra il 1893 e il 1903, è oggi un museo e un importante punto di riferimento per la città.

Graslei è una banchina del centro storico cittadino, situata sulla riva destra del fiume Leie. La banchina di fronte si chiama Korenlei. Entrambe facevano parte del porto medievale e sono oggi un punto di riferimento culturale e turistico della città, con un'alta concentrazione di bar. 

Il sito, con la sua fila unica di edifici storici, è un paesaggio urbano protetto.

Tra gli edifici più caratteristici c'è sicuramente il palazzo del Municipio, in stile gotico e rinascimentale.

Notevoli sono le sue sale di rappresentanza situate all'interno, come la Sala della Pacificazione, la Sala dell'Arsenale, il Gabinetto del Borgomastro, la Sala del Collegio degli Stati di Fiandra e la Cappella.

Posta un commento

Nuova Vecchia