L'ISOLA DI RODI TRA STORIA, MARE E SCACCHI

L'affascinante cornice dell'isola di Rodi ospiterà gli Europei femminili di scacchi, in programma da domenica 30 marzo a sabato 12 aprile.

isola di rodi, schacchi, turismo, sport, viaggio, vacanza, alloggio, avventura, isola del sole, isola dei cavalieri, gerusalemme, colosso di rodi gow.

È una meta molto battuta nel periodo estivo, con migliaia di turisti provenienti da tutta Europa e tutto il mondo alla ricerca del suo mare e della sua storia. Scopriamo insieme i luoghi da non perdere.

Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso e ne è la capitale storica. È la nona isola più grande del Mar Mediterraneo. Ha diversi soprannomi, come “Isola del Sole” per via del suo dio protettore del sole Elio, “L'Isola delle Perle” e “L'Isola dei Cavalieri”, dal nome dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, che governarono il territorio dal 1310 al 1522.

Una delle attrazioni ormai non più esistenti ma che nei secoli è rimasta nell'immaginario collettivo è quella del Colosso di Rodi, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico.

Questa gigantesca statua di bronzo si trovava un tempo nel porto. Fu completata nel 280 a.C. e distrutta da un terremoto nel 226 a.C. Oggi non ne rimane alcuna traccia.

I siti storici più importanti includono l'Acropoli di Lindos, l'Acropoli di Rodi, l'antica Ialysos, l'antica Kamiros, il Palazzo del Governatore, la Città Vecchia, il Palazzo dei Gran Maestri, la Sinagoga Kahal Shalom nel quartiere ebraico, il Museo Archeologico, le rovine del castello di Monolithos, il castello di Kritinia, l'Ospizio di Santa Caterina e la Passerella.

Il Palazzo dei Gran Maestri è appunto dei monumenti più iconici della zona e si trova nella città di Rodi. 

È uno dei pochi esempi di architettura gotica in Grecia. Il sito era precedentemente una cittadella che fungeva da palazzo, quartier generale e fortezza. 

Secondo recenti studi, nel punto esatto in cui oggi sorge l'edificio, c'erano le fondamenta dell'antico tempio del dio del sole Helios, e probabilmente quello era il punto in cui sorgeva il Colosso di Rodi nell'antichità.

La struttura fu originariamente costruita alla fine del VII secolo come cittadella bizantina.

Da non perdere è l'acropoli, o città alta, dell'antica Rodi, risalente al V secolo a.C. e localizzata a 3 chilometri a sud-ovest dal centro della città moderna. 

Situato sul Monte Smith, che domina la costa occidentale dell'isola, il sito archeologico comprende alcuni dei monumenti più importanti della città antica come il Tempio di Atena Poliàs e Zeus Polieus e il Tempio di Apollo, sotto il quale si trovano uno stadio, un odeon e una palestra. A differenza di altre acropoli, qui non fu costruita alcuna cittadella fortificata.

Le fortificazioni consistono in una vasta muraglia fatta di un terrapieno rivestito di pietra, dotata di scarpata, bastioni, fossato, controscarpa e glacis. 

La parte delle fortificazioni che si affaccia sul porto è invece composta da una muraglia merlata. Sui moli si trovano torri e forti difensivi.


Posta un commento

Nuova Vecchia