Con il Giro dei Paesi Baschi alle porte, la stagione del grande ciclismo su strada può iniziare a entrare nel vivo.
Dal 7 al 12 aprile, i corridori attraverseranno le strade della comunità autonomia della Spagna per contendersi la vittoria finale.
Tra le città sedi di partenza di tappa c'è anche Pamplona, una località tutta da scoprire.
Del passato militare di Pamplona rimangono tre dei quattro lati delle mura della città e, con piccole modifiche, la cittadella,
L'edificio civile più antico oggi esistente è una casa del XIV secolo che fu utilizzata come Cámara de Comptos (la corte dei conti del primo regno autonomo moderno di Navarra) dal XVI al XIX secolo.
Ci sono anche diversi ponti medievali sull'Arga: Santa Engracia, Miluce, Magdalena e San Pedro.
Il palazzo medievale di San Pietro, utilizzato alternativamente dai re di Navarra e dai vescovi di Pamplona, fu utilizzato durante l'età moderna come palazzo del viceré e in seguito come sede del governatore militare di Navarra.
Dal tempo della guerra civile era in rovina ma è stato recentemente ricostruito per essere utilizzato come Archivio Generale di Navarra.
L'architettura civile barocca più importante è quella del XVIII secolo: il municipio, il palazzo episcopale, il seminario di San Giovanni Battista e le ville dei Rozalejo, degli Ezpeleta (oggi scuola di musica), dei Navarro-Tafalla (oggi sede locale del Partito Nazionalista Basco) e dei Guenduláin (oggi un hotel). Il governo provinciale costruì il proprio palazzo neoclassico, il cosiddetto Palazzo di Navarra, nel corso del XIX secolo.
La cattedrale di Santa María de la Asunciòn è l'edificio religioso più importante. L'attuale chiesa gotica del XV secolo sostituì una più antica in stile romanico.
Gli scavi archeologici hanno rivelato l'esistenza di altre due chiese precedenti. La facciata in stile neoclassico fu progettata da Ventura Rodríguez nel 1783.
Ha un chiostro gotico del XIII-XIV secolo che dà accesso ad altre due sale gotiche: la cappella Barbazan e il refectorio. I re di Navarra medievali venivano incoronati e alcuni vi venivano anche sepolti. Le Cortes di Navarra (il Parlamento) si tenevano qui durante l'età moderna. Lo stile del chiostro segue l'architettura gotica francese e la decorazione scultorea è molto ricca. La porta che dà accesso al tempio mostra la Dormizione della Vergine e sul montante del pilastro si trova una scultura della Vergine Maria del XV secolo.
La città è famosa in tutto il mondo per la corsa dei tori durante la festa di San Fermín, che si tiene ogni anno dal 6 al 14 luglio.